Visita guidata alla Certosa di Padula, patrimonio Unesco
Fai un salto indietro nel tempo e rivivi gli ambienti e le atmosfere di quando i monaci certosini abitavano questoluogo! La Certosa di San Lorenzo, più comunemente chiamata la Certosa di Padula, prima tra le certose sorte in Campania, è oggi uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia nonchè la più grande certosa a livello nazionale. Resterai incantato dalla maestosità della sua facciata, dallo sfarzo principesco della chiesa, dalla straordinaria scala a chiocciola, dalla grandiosità del chiostro grande e dall'imponenza dello scalone vanvitelliano. Da non perdere se ami la storia, l'architettura e la fotografia!
Per distaccarsi dalla realtà e per rivivere gli ambienti un tempo vissuti dai monaci certosini.
Visita guidata alla Certosa con guida autorizzata.
Disponibile tutto l'anno. No il martedì
Indossare scarpe antiscivolo
Ticket d’ingresso alla Certosa di Padula NON incluso.
A road trip along Spain’s Mediterranean coast is a guarantee of sunshine, lovely beaches, and plenty of destinations with things to see and do. We suggest following the coastline at your own pace, without a fixed timetable and with room to improvise.We choose Barcelona as a starting point because it’s a huge transport hub. You might fancy heading north for a couple of days to see the Costa Brava (Girona): beautiful bays like Roses, coves where the pine trees grow right to the shoreline, large seaside resorts and the fishing villages that once inspired Dalí.
In Spain, you can get a history lesson while you enjoy your holiday. Let us show you places to visit where you can discover milestones of human development, like the earliest humans, the birth of art, and the power of the great civilisations.
From tasty tapas to superb seafood and traditional roasts, food in Spain is all about making the most of the best local produce.Whether you're on a city break in Barcelona or Madrid, or you've plumped for a countryside or coastal retreat, Spanish food is full of flavour and character.
Arroccato su un’altura che si affaccia sul Vallo di Diano, Padula è un borgo dalle origini antiche: si stima che i primi insediamenti umani vi si siano stabiliti intorno al XII secolo a.C. Nel corso della storia, Padula non ha avuto vita facile: ha subìto l’occupazione di diverse popolazioni -lucani, romani, normanni- ancora visibile in alcuni elementi della struttura urbana, è stata colpita dalle scorrerie saracene prima e da epidemie e peste nera poi, ha ospitato molti ordini religiosi, soprattutto di stampo orientaleggiante. Infatti, l'influenza araba è ancora presente nei nomi di alcune contrade. Oggi, Padula è nota soprattutto per la bellissima Certosa di San Lorenzo, fondata sul sito di un antico cenobio. Si tratta della certosa più grande d’Italia e nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità. Nella Certosa fu ospitato Carlo V nel suo viaggio di ritorno da Reggio a Napoli, dopo la presa di Tunisi. Secondo la tradizione, in quell’occasione fu preparata dai monaci una frittata di 1000 uova per sfamare la corte dell’imperatore. Padula è anche nota per aver dato i natali a Joe Petrosino, celebre poliziotto italo-americano pioniere nella lotta contro il crimine organizzato e di cui nel centro storico è presente la Casa-museo.
Già da qualche anno lavoro nel mondo del turismo e sono molteplici le attività che ho svolto tra cui l’accoglienza ai visitatori, le visite guidate, la gestione museale e teatrale, la promozione territoriale, l’organizzazione di eventi, mostre e convegni, che nel tempo mi hanno permesso di accrescere il know-how in questo comparto pieno di opportunità lavorative. In qualità di guida turistica oltre a far conoscere ai visitatori il nostro patrimonio culturale, trovo particolarmente stimolante far scoprire loro l’autenticità dei borghi e i sapori della tradizione culinaria con i food tour nelle aziende agricole e zootecniche.
Scopri di più su GiuseppeCompila tutti i campi del modulo per prenotare la tua esperienza